Il bed & Breakgfast “La casa di Zefiro” si trova alle pendici del Montalbano. Nel mezzo a tre paesi Empoli, Vinci e Montelupo Fiorentino. Paesi importanti sia di storia, di arte e di eventi, come questo settembre.
Partiamo da Empoli con Nottissima 2014 che si terrà nella data del 13 settembre. Il tema di questa 3° edizione “Hollywood Party” grande musica, dal jazz al flamenco, alla celtica e al blues, con tanti concerti di strada in tutto il centro storico. La festa inizia alle 18.30 fino a tarda notte. Possiamo scoltare musica del calibro di Daniele Sepe & The Art Ensemble of Soccavo e Bobo Rondelli & L’Orchestrino, l’evento clou che chiuderà la notte più attesa dell’anno.
Vinci, la città di Leonardo, ci offre nelle date del 13-14 e 20-21 settembre nella località di Vitolini, grazioso paesino a 3 chilometri, Sagra della schiacciata con l’uva. Possiamo dire che la schiacciata con l’uva è il dolce tipico toscano che viene fatto proprio nel periodo della vendemmia e questo è sicuramente il suo periodo e per festeggiare, con il patrocinio del Comune di Vinci assieme “LA COMPAGNIA DEGLI ORTACCI” M.C.L. di Vitolini organizzeranno questo evento.
Volete la ricetta della schiacciata con l’uva?
Ingredienti:
1 kg di uva nera sarebbe meglio Canaiolo
350 gr di farina
20 gr di lievito di birra
1 bicchiere di acqua
8 cucchiai di zucchero
olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione:
In un bicchiere d’acqua tiepida sciogliere il lievito di birra. Preparare sul piano di lavoro la farina e impastarla con l’acqua del bicchiere , 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai d’olio ed un pizzico di sale. Far lievitare la pasta per circa 1 h ,coperta da un canovaccio e lontano da sbalzi di temperatura. L’impasto ottenuto deve essere adesso diviso in due parti non uguali , per la preparazione del fondo (più abbondante) e del secondo strato (copertura). Stendere la pasta piuttosto sottile ed adagiarla su di una teglia d’alluminio con il bordo alto. È importante che la pasta del fondo debordi dalla teglia. Riempire la base del dolce con i chicchi d’uva ben lavati ed asciugati (attenzione : una parte dell’uva deve essere riservata per il secondo strato). Cospargervi sopra 2 cucchiai di zucchero e 2 di olio. Ripiegare i bordi del dolce verso l’interno e stenderci sopra il secondo strato di pasta. Con le punte delle dita creare delle piccole fossette sulla pasta avendo comunque cura di non bucarla. Distribuirvi sopra l’uva rimanente e cospargervi sopra 2 cucchiai di zucchero e 2 di olio. Cuocere in forno a 180°C per circa 1h. È preferibile mangiarla dopo qualche ora dalla cottura, meglio ancora il giorno dopo.
Un altro evento è Carmignano, un piccolo e importante paese, che dista dal nostro Bed & Breakfast “La casa di Zefiro. Ho detto importante paese, perchè all’interno della Chiesa di San Michele possiamo trovare la “Visitazione” di J. Carrucci detto il Pontormo. Nelle date 13-14 e 20-21 settembre si terrà la sagra della Polenta, Funghi Porcini e Cinghiale. Ormai ha raggiunto il ventesimo anno ed ogni anno sono cresciuti i suoi visitatori sia per la cucina tipica casareccia che per il luogo che ne vale la pena di visitare.
Infine, a Castra la località del nostro Bed & Breakfast “La casa di Zefiro”, si terranno 2 eventi nelle date 20-21 settembre. Nella data del 20 settembre si svolgerà “Incastra festival” organizzato dall’Associazione Territorio e Teatro, mentre nella data del 21 settembre la 25° edizione della Fierucola di Castra organizzata associazione Castra numero civico 50, con la collaborazione del Comune di Capraia e Limite e la Pro-Loco di Capraia e Limite. Entrambi gli eventi sono dedicati ai bambini e alle loro famiglie, che offrendo la possibilità di ritornare a vivere il paese a stretto contatto con la natura che lo circonda. Gli animali da cortile, la scienza in gioco, i laboratori creativi, gli antichi mestieri, le degustazioni e tanto altro ancora nel rispetto della storia del luogo e dell’ambiente.